Centro Ming Men


Vai ai contenuti

Info ed iscrizioni

Scuola Ming Men

I Corsi si rivolgono a:

Dipl. ISEF, Stud. e Laur. Sc. Mot., Inferm. Profess., Fisioterapisti, Massoterapisti, T.D.R., Op. Shiatsu e Rifless., Massagg. Sportivi, Oper. nel campo dello Sport e della Salute, Oper. e Tecnici del Movimento in Centri Sportivi e del Benessere, e a tutti coloro che, se pur completamente a digiuno della materia ma interessati alla Medicina Tradizionale Cinese ed alle sue Applicazioni in Campo Energetico, intendono seguire un iter formativo qualificato per acquisire la Preparazione Teorico-Pratica Specifica finalizzata all’acquisizione del Titolo di Operatore Professionale TUINA– Massaggio Tradizionale Cinese – e Qigong, nel campo delle Discipline Bio-Naturali, per operare nel campo del Benessere Individuale. Medici interessati all'approccio della Medicina Cinese con le tecniche Manuali e complementari del Massaggio TUINA.

Durata dei Corsi :

Tre anni di base, articolati in un Seminario al mese nel fine settimana, più un 4° Anno di approfondimento e specializzazione facoltativo. I seminari speciali e monotematici possono avere la durata di uno o due giorni, svolti nel fine settimana.

Docenti:

I Seminari sono tenuti da medici e da docenti, con esperienza pluriennale, sia italiani, qualificatisi anche con studi e pratica clinica presso le Università e gli Ospedali Cinesi, sia provenienti direttamente dalle Università Cinesi di Medicina Tradizionale Cinese.

  • Adriano Bertoldi Prof. ISEF, Docente presso l'Università di Scienze Motorie di Verona, con lunga esperienza di insegnamento e tra i pochi Docenti di Tuina in Italia ad aver integrato i sui studi e la sua preparazione pratica e clinica direttamente in Cina presso Università ed Ospedali di MTC.
  • Dott. Tian Hong, che curerà la revisione delle tecniche Tuina, la Supervisione di Casi Clinici e l’Esperienza di Clinica con Pazienti, è Autrice di tutta la parte delle Tecniche, delle Manovre e dei Protocolli di Clinica Tuina del testo “Basi di Medicina Cinese e Clinica Tuina”, libro di testo della FISTQ per i Corsi delle Scuole.
  • Pietro Bertoldi Prof. ISEF, Operatore professionale TUINA e tecniche complementari, ha approfondito l’integrazione del Tuina Estetico con il Massaggio Estetico Occidentale, Maestro Vovinam Viet Vo Dao, Arte Marziale Vietnamita. (visita anche il link Docenti)


Requisiti di Ammissione:

Preparazione specifica richiesta: Nessuna

Preparazione integrativa generale da acquisire:
Per tutti coloro che nel curriculum personale di studio e formazione scolastica universitaria non hanno frequentato e superato gli insegnamenti di Anatomia e Fisiologia Convenzionali sono obbligatori, nel corso del triennio: la frequenza ai Seminari integrativi di Anatomia e Fisiologia Convenzionale e il superamento del relativo esame prima della dissertazione della tesi finale. La presente Disposizione è data dallo Statuto FISTQ – Federazione Italiana Scuole Tuina e Qigong – ed è prevista nel disegno di legge delle Discipline Bio-Naturali.
La frequenza ai seminari di Anatomia e Fisiologia convenzionale è obbligatoria per tutti , mentre sono dispensati dal sostenere tale esame i: Laur. in Medicina, Scienze Biologiche, Infermieristiche e Motorie, Inferm. Pofess., Dipl. ISEF, Fisioterapisti ecc.

Esami e Titoli rilasciati:

AI termine del 1° e 2° Anno si sostengono gli esami teorici e pratici per l’ammissione all’Anno Accademico successivo. Al termine del 3° Anno, dopo aver sostenuto i relativi esami teorici e pratici, si accede alla dissertazione di una Tesi su argomento di pratica clinico-energetica o di ricerca, a scelta dello studente, e si consegue il Titolo di Operatore Professionale Tuina, rilasciato dalla FISTQ e dalla Scuola Ming Men.

Validità degli Anni Accademici:

La validità di ciascun Anno Accademico è subordinata alla frequenza di almeno il 75 % delle ore di lezione previste dal piano di studi.

Curriculum Studi:

Il Curriculum Studi individuale sarà certificato dalla Scuola Ming Men tramite firme di presenza alle lezioni obbligatorie previste dal piano di studi triennale e a eventuali seminari che lo studente vorrà frequentare, anche in sedi e scuole diverse dalla presente. Il curriculum certificato ha validità nazionale presso tutte le Scuole riconosciute FISTQ. Inoltre dà la possibilità allo studente, che per motivi personali deve interrompere la continuità della frequenza agli A. Accademici successivi, di riprendere il percorso formativo da dove l’aveva lasciato.

Seminari di Speciallizzazione:

La Scuola Ming Men attiva ogni anno un palinsesto di seminari di specializzazione, approfondimento ed integrazione delle tematiche principali della Medicina Cinese, con argomenti specifici che ampliano le conoscenze nel settore olistico nelle Medicine Bio Naturali.
I Seminari Speciali sono aperti a tutti gli Operatori interessati ad approfondire le proprie conoscienze olistiche, al termine di essi verrà rilasciato un Certificato di Frequenza in cui compariranno le ore svolte valide per il computo delle ore globali di formazione e i Crediti Formativi FISTQ previsti per l'aggiornamento annuale.


Costi:

Il costo annuale del Corso è di € 1.300
La quota comprende l'utilizzo dei locali e delle strutture della Scuola adibiti alla formazione, la Frequenza alle Lezioni, le Dispense Integrative degli argomenti trattati nelle lezioni, il Libretto attestante il Curriculum Studi individuale, la partecipazione a Seminari previsti dal programma con Insegnanti Italiani e Cinesi, i seminari integrativi di Anatomia e Fisiologia convenzionale (il relativo esame, reso obbligatorio dalla Federazione, dovrà essere sostenuto entro gli Anni Accademici e solo da chi non ha i titoli universitari o parificati), l'accesso all'area riservata del sito per scaricare il materiale informativo della Scuola.
La quota potrà essere versata in un'unica soluzione all'atto dell'iscrizione o suddivisa in € 600 a Settembre, come iscrizione alla Scuola e frequenza dei seminari del 1° quadrimestre, e € 700 a Febbraio, come frequenza ai seminari del 2° quadrimestre. La scuola potrà prendere in considerazione eventuali richieste di rateazione della seconda quota previa richiesta dello studente.
Non sono comprese nella presente quota le Tessere Associative annuali obbligatorie ad "Arte per la Salute srl" ed alla "F.I.S.T.Q." per un totale di € 50.
La quota di Iscrizione e Frequenza (€ 1300 o € 600) dovrà essere versata all’inizio delle lezioni direttamente in sede o tramite bonifico bancario intestato a "Arte per la Salute srl società sportiva dilettantistica"
IBAN: IT56H0558411701000000073935 - (....attenzione nuovo IBAN......) con causale “Iscrizione di …(cognome e nome) …. Al ...(1°-2°-3°-4°)… Anno Accademico 2014-15 della Scuola Ming Men”.
La conferma dell’avvenuto versamento dovrà pervenire tramite e-mail direttamente alla Scuola.


Sede della Scuola e dei Corsi

Le Lezioni si tengono a:
VERONA
c/o Centro Ming Men
Via Unità d'Italia - Corte Convento, 28, San Michele Extra
Tel. Fax. 045.8921109

Per tutte le informazioni scrivi una e-mail
direttamente alla segreteria della scuola


Menu di sezione:


Torna ai contenuti | Torna al menu