3° Anno
Scuola Ming Men > Corso Tuina
Operatore professionale TUINA
1° Anno 2° Anno 3° Anno
PROGRAMMA UFFICIALE 19° ANNO ACCADEMICO 2019 - 2020
CORSO "S" 3° ANNO ACCADEMICO
Focalizzato sulla Diagnostica e sulla pratica clinico-energetica del Tuina nei principali Sistemi e sullo Studio, l’Approfondimento e l’Applicazione del Qigong per Operatori e Riceventi
| |
DATE |
ARGOMENTI |
Settembre 2019
Sab. 14
Dom. 15
|
T – P : Eziologia, Semeiotica e Diagnosi Differenziale 3 - Modalità Raccolta Dati Personali - Approfondimento della stesura della “Scheda Personale” nell’applicazione dei 4 Esami e degli 8 Principi - Valutazione Energetica della Persona: Diagnosi Differenziale – Principi Terapeutici – Modalità Terapeutiche - Esercitazioni pratiche su Esempi di Casi Clinici - Indicazioni sulla Stesura e Compilazione della Tesi Finale:- Modalità e Regole da seguire – Indicazioni e prescrizioni FISTQ – Inquadramento e sviluppo degli argomenti per la Stesura della Tesi finale - Codice Deontologico dell’Operatore Tuina – Privacy – Consenso Informato T-P: Revisione e approfondimento Tecniche TUINA. Esercitazioni con scambi reciproci.
|
OTTOBRE 2019
Sab. 19
Dom. 20 |
Sabato dalle 09.30 alle 13.00:: T - Eziologia, Semeiotica e Diagnosi Differenziale di Polsi e Lingua 2 – La presa dei Polsi e l’Analisi ispettiva della Lingua quali contributi fondamentali per la formulazione della Diagnosi Energetica - Esercitazioni pratiche con approfondimento del procedimento diagnostico, raccolta delle informazioni e loro classificazione secondo le 8 regole, diagnosi differenziale Principi Terapeutici. - Esercitazioni su esempi di casi clinici
Sabato POMERIGGIO ORE 14,30: DISSERTAZIONE TESI ANNO PRECEDENTE – Corso S - per chi desidera può assistere alla dissertazione.
DOMENICA: Semeiotica e Diagnosi Differenziale nel Sistema Respiratorio Dott. Paolo Bruno
- Fisio-Patologie Energetiche in MTC – Inquadramento diagnostico di segni e sintomi –Diagnosi Differenziale e Modalità di Trattamento
|
NOVEMBRE 2019
Sab. 16
Dom. 17
|
T : Aspetti dello Shen in MTC – Dott. Fabio Grandi – Doc. FISTQ Stefano Avanzini
- Introduzione allo Shen in MTC e Classificazione in Medicina Occidentale - Quadri Sindromici con diagnostica e proposta terapeutica dello shen ostruito, agitato e in deficit - “Stress” e MTC - Valutazioni psicodinamiche del Rapporto Energetico tra “Terapeuta” e “Paziente” in MTC - Aspetti, funzioni, relazioni, alterazioni e manifestazioni energetiche dello shen di Ciascun Organo in MTC - Catalogazione di segni e sintomi e modalità di trattamento
P :- Protocolli Tuina di Trattamento Energetico per: - Ansia e Stress – Debilitazione - Insonnia - Cefalee - Esercitazioni sulla Diagnosi Differenziale di Casi Clinici Esercitazioni Pratiche con scambi reciproci |
DICEMBRE 2019
Sab. 07
Dom. 08 |
Sab Mattina: Revisione e approfondimento Tecniche TUINA – Revisione trattamento generale Torace P : Modalità di Applicazione di Protocolli Tuina di Riequilibrio Energetico per: - Raffreddore Comune ed Allergico – Sinusiti – Tosse e ristagno di Tan – Asma allergica -Bronchiti
Sab Pomeriggio e domenica T: Eziologia, Semeiotica e Diagnosi Differenziale nel Sistema Ginecologico - Prof. Francesca Zangrandi
- Fisio-Patologie Energetiche in MTC – Inquadramento diagnostico di segni e sintomi anche per i Meridiani Energetici di Dai Mai e Chong Mai - Diagnosi Differenziale e Modalità di trattamento P : Revisione ed approfondimento trattamento generale dell'addome Applicazione di Protocolli Tuina di Riequilibrio Energetico per Disfunzioni del Ciclo Mestruale: Amenorrea, Dismenorrea - Infertilità Femminile– Sindrome da Menopausa – ecc.- Esercitazioni pratiche con scambi reciproci |
| |
GENNAIO 2020
Sab. 18
Dom. 19
|
T – P : AuricoloTerapia – Dott. Secondo Scarsella
- Somatotopismo auricolare, individuazione e denominazione anatomica delle varie parti ed aree - La Riflessologia dell’Orecchio: Fondamenti teorici in MTC e modalità applicative - La Proiezione dell’immag. del feto nell’orecchio esterno: corrispondenza con le varie parti del corpo e degli Zang-Fu e dei Sistemi Fisiologici - Eziologia, Semeiotica, Diagnosi Differenziale e Modalità Terapeutiche nella azione/stimolazione dei Punti Auricolari con Micromassaggio e nell’applicazione di Semi di Vaccaria o di Sferette Magnetiche nelle varie Sindromi e Patologie – Modalità applicative su esempi di casi clinici Modalità di applicazione e trattamento energetico dei punti secondo il riconoscimento dell’Organizzazione Mondiale della Sanità |
FEBBRAIO 2020
Sab. 08
Dom. 09 |
Sab. mattina- Polsi e Lingua 3 – Revisione e approfondimento sulla palpazione dei polsi e la visione della lingua in diagnosi differenziale. Dott Paolo Bruno
Sabato pomeriggio e Domenica: Eziologia, Semeiotica e Diagnosi Differenziale nel Sistema Andrologico - Dott. Fabio Grandi - Fisio-Patologie Energetiche in MTC – Inquadramento diagnostico di segni e sintomi
P: Applicazione di Protocolli Tuina di Riequilibrio Energetico per: Infiammazione alla Prostata, Ipertrofia Prostatica, Impotenza e Mancanza di Erezione o Difficoltà di Erezione, Eiaculazione Precoce, Infertilità Maschile e Infertilità da Stress |
MARZO 2020
Sab. 07
Dom. 08 |
T: SABATO : Eziologia, Semeiotica e Diagnosi Differenziale nel Sistema Gastroenterico – Dott. Luciano Belotti - Fisio-Patologie Energetiche in MTC – Inquadramento diagnostico di segni e sintomi - Diagnosi Differenziale e Modalità di trattamento
P :DOMENICA Applicazione di Protocolli Tuina di Riequilibrio Energetico per: - Mal di stomaco – Singhiozzo ricorrente e persistente – Dolori addominali e Coliche Intestinali – Diarrea e stipsi Esercitazioni pratiche con scambi reciproci |
APRILE 2020
Sab. 18
Dom. 19 |
T – P: Dott.ssa Tian Hong - Eziologia, Semeiotica e Diagnosi Differenziale in esempi di Casi Clinici
T – P: Trattamento di Casi Clinici e Clinica con Pazienti Eziologia, Semeiotica, Diagnosi Differenziale e Modalità Terapeutiche: esperienza pratica di trattamento
|
MAGGIO 2020 Sab. 30 Dom. 31 |
Puntualizzazioni sul programma svolto nel Triennio – Revisione Test di autovalutazione - Indicazioni Tesi Fiale -Indicazioni sul rapporto Terapista/Paziente |
GIUNGNO 2020
Sabato 06 |
ESAMI 3° Anno: Dalle 14.30 alle 18.00 Esami Teorici e Pratici |
GIUNGNO 2020
Sab. 13 |
Esame di Fisio-Anatomia Convenzionale fissato dalla FISTQ Il Testo e la Data sono comuni a tutte le Scuole d’Italia N.B. – Il suddetto Esame è obbligatorio per tutti coloro che non ne posseggono i Titoli e solo il suo superamento dà accesso alla dissertazione della tesi ed al conseguimento dell’Attestato FISTQ |
30 Settembre 2020 |
Consegna della Tesi finale |
|
Il programma didattico inerente gli argomenti trattati, all’interno di ogni seminario, potrà subire delle variazioni in base all’andamento delle lezioni, e alle esigenze formative specifiche degli Studenti in corso.
|
Il Programma didattico specifico delle lezioni, inserito nelle date dei seminari, potrà avere degli aggiornamenti in base all'andamento proprio di ogni Anno Accademico.
*NB.* Il Seminario di Anatomia convenzionale, parte integrante del corso di formazione della Scuola, è obbligatorio per tutti, mentre l’esame finale di anatomia e fisiogia convenzionale è obbligatorio solo per coloro che nel loro curriculum di studi universitari non hanno sostenuto insegnamenti ed esami specifici di Anatomia e Fisiologia convenzionale.
Scarica il Programma del 3° A.A. in .pdf
A presto on line
PROGRAMMI: 1° Anno 2° Anno 3° Anno
Programmi: Il Programma Generale, conforme alle direttive in materia di formazione delle Facoltà Cinesi di Medicina Tradizionale Cinese, della FISTQ “Federazione Italiana Scuole Tuina e Qigong”, dell’Ass. Professionale OTTO “Operatori Tuina e Tecniche Orientali”, alle Normative CEE e alle linee, ai profili, alle competenze ed alla formazione professionale prescritti nella nuova proposta di legge italiana precedentemente citata, ha una scansione triennale con argomenti che si diversificano in ciascun Anno Accademico in relazione anche alla presenza degli Insegnanti Cinesi ed offre una seria e solida preparazione teorica, pratica e di tirocinio.