Centro Ming Men


Vai ai contenuti

2° Anno

Scuola Ming Men > Corso Tuina

Operatore professionale TUINA


1° Anno  2° Anno  3° Anno



PROGRAMMA UFFICIALE 19° ANNO ACCADEMICO 2019 - 2020


CORSO "T" - 2° ANNO ACCADEMICO

Focalizzato sulla Semeiotica, sulla Diagnostica e sulla pratica clinico-energetica del Tuina in Patologie Osteo-mio-articolari e sullo Studio, l’Approfondimento e l’Applicazione del Qigong per Operatori e Riceventi


DATE

ARGOMENTI

*Settembre
2019
Sab. 28

Dom. 29

* SEMINARIO SPECIALE : ELEMENTI DI ANATOMO - FISIOLOGIA CONVENZIONALE DEGLI APPARATI E DEGLI ORGANI INTERNI 2
- I Sistemi: respiratorio, digerente, cardio-circolatorio, urinario, endocrino, nervoso, riproduttivo femm. e masch.- Citologia e istologia: le cellule ed i tessuti- Il sistema immunitario - Il sistema emopoietico e linfatico – Metabolismo - Organi di senso*NB.- Questo seminario è obbligatorio per tutti coloro che nel loro curriculum di studio non hanno seguito tali insegnamenti e sostenuto i relativi esami

OTTOBRE
2019

Sab. 26

Dom. 27

T – P: Anatomo-fisiologia Energetica II
- Anatomo-fisiologia dei Punti MU: Localizzazione - Azione energetica relativa agli Zang-Fu - Indicazioni di utilizzo e combinazione con i Punti Shu del dorso.

T – P: I 5 Punti WuShu antichi e di comando, WuShu dell'Arto Superiore
T – P: Revisione delle Principali Tecniche Tuina – Approfondimento Trattamento del dorso con manovre complesse e sul fianco

NOVEMBRE
2019

Sab. 09

Dom. 10

T : Sindromi bi – Sindromi ostruttivo-dolorose e traumatiche nel sistema osteo-mio-articolare:
Cause, Segni e Sintomi, Principi diagnostici, diagnosi energetica, modalità di combinazione dei punti e di stesura dei Protocolli di Trattamento e Tecniche Complementari

T -P: Punti Shu antichi e di comando, WuShu dell'Arto Inferiore
T – P: Protocollo generale trattamento del Torace

*NOVEMBRE
2019

Sab. 23

Dom. 24

* SEMINARIO SPECIALE 1°: ELEMENTI DI ANATOMO - FISIOLOGIA CONVENZIONALE
Dott. Perantonio Dal Bosco
L’Apparato osteo-mio-articolare con particolare approfondimento dell’anatomia e biomeccanica della colonna vertebrale e delle principali articolazioni
- Relative patologie, principali test di valutazione energetico-funzionale
- Individuazione dei Punti di Repere: Conoscenza indispen per lo studio successivo del percorso dei Meridiani e dei Punti di Digitopressione in Medic. Tradiz. Cinese
- Lettura e comprensione di referti medici radiografici
*NB.- Questo seminario è obbligatorio per tutti coloro che nel loro curriculum di studio non hanno seguito tali insegnamenti e sostenuto i relativi esami.

DICEMBRE
2019

Sab. 07

Dom. 08

T -P: Inquadramento, modalità d’azione e indicazioni per il Trattamento generale dell’Addome

T – P: Patologie osteo-mio-articolari nelle Sindromi bi : Inquadramento energetico, Protocolli Tuina e Tecniche Complementari per: Lombalgie, Lombo-sciatalgie, Coxalgie.
Esercitazioni sulla Diagnosi Differenziale di casi clinici – Esercitazioni Pratiche con scambi reciproci

GENNAIO
2020

Sab. 11

Dom. 12

T – P: Anatomo-fisiologia Energetica II:
- Revisione ed Approfondimenti su cause di malattia e inquadramento energetico secondo i quattro esami e gli otto principi - Percorso e Punti dei Canali Energetici - Organi e Visceri Zang-Fu- punti Shu del dorso, Punti MU, Wu Shu

T – P : - Tecniche Manuali e Complementari di MTC:
Moxibustione – Coppettazione – Guasha: Apprendimento pratico delle Modalità applicative nelle varie Sindromi e Patologie Energetiche: Freddo, Umidità, Calore, Stasi di qi e xue, Edemi e dolori localizzati, Sindromi da pieno e da vuoto, Sindromi bi - Esercitazioni pratiche con scambi reciproci

FEBBRAIO
2020

Sab. 08

Dom. 09

(sabato mattino)– Protocolli di trattamento per disarmonie Ginocchio e Caviglia.

(Sabato pomeriggio e Domenica)
T – P: Semeiotica di Polsi e Lingua I - Dott. Paolo Bruno
- Somatotopismo linguale: ispezione, analisi, diagnosi energetica
- Modalità della presa dei polsi: principali classificazioni della pulsologia e relazione con i più comuni squilibri
Principi di fisiopatologia energetica II:
Disarmonie da Vuoto, da Pieno e Disarmonie complesse: riconoscimento e valutazione

FEBBRAIO
2020
Sab. 22

Dom. 23

T – P: Patologie osteo-mio-articolari nelle Sindromi bi: Inquadramento energetico, Protocolli Tuina e Tecniche Complementari per: - Cervicalgie e Torcicollo, - Periartrite scapolo-omerale – Gomito e Polso - Esercit. sulla Diagnosi Differenz. di casi clinici - Esercitazioni Pratiche con scambi reciproci

MARZO
2020

Sab. 21

Dom. 22

T – P: Revisione punti shu, wushu, mu e loro modalità di utilizzo nell’inquadramento energetico della persona
Revisione Trattamenti Tuina e test di autovalutazione

-Qigong: - Secondo il metodo della dott. Ma Zuzhou
- Revisione Qi Gong dei 6 Suoni - LiuZiJue YangShenFa:
I 6 Ideogrammi e i 6 Suoni per il nutrimento degli Organi
I Suoni relativi a ciascun Organo producono vibrazioni specifiche che aiutano a sbloccare i ristagni e consentono la regolazione ed il libero fluire dell’energia (Qi) nell’Organo stesso, tonificandolo ed armonizzandolo. E’ considerato un Esercizio di “Lunga Vita”
- Qi Gong degli Occhi: Metodo specifico per la prevenzione e per il trattamento dei disturbi della vista
T – P: Patologie osteo-mio-articolari nelle Sindromi bi : Inquadramento energetico per Artrosi ed Artrite – Prot di tratt con scambi reciproci

APRILE
2019

Sab. 18

Dom. 19

T – P: Dott.ssa Tian Hong
- Eziologia, Semeiotica e Diagnosi Differenziale in esempi di Casi Clinici

T – P: Trattamento di Casi Clinici e Clinica con Pazienti Eziologia, Semeiotica, Diagnosi Differenziale e Modalità Terapeutiche: esperienza pratica di trattamento

MAGGIO
2020
Sab. 16
Dom. 17

Revisione e pratica Protocolli Tuina e Qi Gong

Ripasso e puntualizzazione sul programma svolto

GIUGNO
2020

Sab. 06

Dalle 14.30 alle 18.00 Esami Teorici e Pratici del 2° Anno

GIUNGNO
2020

Sab. 13

9.30– 10.30 Esame di Fisio-Anatomia Convenzionale fissato dalla FISTQ
Il Testo e la Data sono comuni a tutte le Scuole d’Italia

N.B. – Il suddetto Esame è obbligatorio per tutti coloro che non ne posseggono i Titoli e solo il suo superamento dà accesso alla dissertazione della tesi ed al conseguimento dell’Attestato di Operatore Professionale FISTQ

 



Il programma didattico inerente gli argomenti trattati, all’interno di ogni seminario, potrà subire delle variazioni in base all’andamento delle lezioni, e alle esigenze formative specifiche degli Studenti in corso.



Il Programma didattico specifico delle lezioni, inserito nelle date dei seminari, potrà avere degli aggiornamenti in base all'andamento proprio di ogni Anno Accademico.

*NB.*
Il Seminario di Anatomia convenzionale, parte integrante del corso di formazione della Scuola, è obbligatorio per tutti, mentre l’esame finale di anatomia e fisiogia convenzionale è obbligatorio solo per coloro che nel loro curriculum di studi universitari non hanno sostenuto insegnamenti ed esami specifici di Anatomia e Fisiologia convenzionale.


Scarica il Programma del 2° A.A in .pdf
A presto online



PROGRAMMI: 1° Anno  2° Anno  3° Anno



Programmi: Il Programma Generale, conforme alle direttive in materia di formazione delle Facoltà Cinesi di Medicina Tradizionale Cinese, della FISTQ “Federazione Italiana Scuole Tuina e Qigong”, dell’Ass. Professionale OTTO “Operatori Tuina e Tecniche Orientali”, alle Normative CEE e alle linee, ai profili, alle competenze ed alla formazione professionale prescritti nella nuova proposta di legge italiana precedentemente citata, ha una scansione triennale con argomenti che si diversificano in ciascun Anno Accademico in relazione anche alla presenza degli Insegnanti Cinesi ed offre una seria e solida preparazione teorica, pratica e di tirocinio.


Menu di sezione:


Torna ai contenuti | Torna al menu