Centro Ming Men


Vai ai contenuti

1° Anno

Scuola Ming Men > Corso Tuina

Operatore professionale TUINA


1° Anno  2° Anno  3° Anno




PROGRAMMA UFFICIALE 19° ANNO ACCADEMICO 2019 - 2020


CORSO "U" - 1° ANNO ACCADEMICO

Focalizzato sulle Basi Teoriche della Medicina Tradizionale Cinese ed Acquisizione delle Tecniche del Tuina e del Qigong



DATE

ARGOMENTI

OTTOBRE
2019



Sab. 26


Dom. 27

Apertura Corso Triennale
Lezione Magistrale: Dr. Secondo Scarsella
T - Introduzione storica al pensiero medico cinese
- Le basi della MTC : introduzione, origini, evoluzione.
- Le Branche della MTC
- Teoria yin-yang, 5 Elementi, 5 Movimenti (5 Fasi)
- Le sostanze vitali principali: qi, xue, jing, jinye
- I 3 Tesori: qi, jing, shen
- Il Tuina: Massaggio tradizionale cinese
P - Il Tuina: origini, evoluzione, modalità di attuazione, regole da seguire, controindicazioni
- Il concetto e la percezione del Qi, l'Energia
- Tecniche semplici di riequilibrio energetico attraverso l'automassaggio
- Esercizi pratici di automassaggio per mantenersi in salute

NOVEMBRE
2019

Sab. 09

Dom. 10

T - Approfondimento Yin-Yang, 5 Elementi, 5 Movimenti
- Teoria degli Organi-Zang e dei Visceri-Fu
- Fisiologia comparata tra Medic. Occiden. e M.T.C.
- Funzioni complementari di ogni coppia di zang-fu
- Fisio-Patologia Energetica 1
- Ren Mai e Du Mai: i 2 Meridiani Straordinari collegati con lo Yin e lo Yang
P - Tecniche e Manovre semplici di Tuina 1
- Qigong: Propriocezione e tecniche semplici di auto protezione – Grande circolaz. superficiale
Tuina: Posture e Respirazione - - Prime indicazioni per un Trattamento Generale del Dorso- -Esercitazioni Pratiche con scambi reciproci

*NOVEMBRE
2019

Sab. 23

Dom. 24

* SEMINARIO SPECIALE 1°: ELEMENTI DI ANATOMO - FISIOLOGIA CONVENZIONALE
L’Apparato osteo-mio-articolare con particolare approfondimento dell’anatomia e biomeccanica della colonna vertebrale e delle principali articolazioni
- Relative patologie, principali test di valutazione energetico-funzionale
- Individuazione dei Punti di Repere: Conoscenza indispen per lo studio successivo del percorso dei Meridiani e dei Punti di Digitopressione in Medic. Tradiz. Cinese
- Lettura e comprensione di referti medici radiografici
*NB.- Questo seminario è obbligatorio per tutti coloro che nel loro curriculum di studio non hanno seguito tali insegnamenti e sostenuto i relativi esami.

DICEMBRE
2019

Sab. 21

Dom. 22

T.P. - Studio dei Meridiani jing-luo di Polmone -LU-, Grosso Intestino -LI-, Cuore -HT-, Piccolo Intestino -SI-, Anatomo Fisiologia, percorso interno ed esterno, punti principali

Tuina: Tecniche e Manovre Semplici e Combinate di Tuina 1 Protocollo generale per l’arto superiore, per il polso e per la mano – Posture ed Esercitaz Pratiche con scambi reciproci.
Qigong: Esercizi per Terapista e Paziente - La piccola circolazione energetica.

GENNAIO
2020

Sab. 11

Dom. 12

Sabato T: - Semeiotica e Principi Diagnostici Inquadramento Energetico: 4 Esami, 8 Principi
- Studio dei Meridiani jing-luo di Vescica Biliare -GB- e Fegato -LR-, Anatomo Fisiologia, percorso interno ed esterno, punti principali

Domenica - P Tuina: - Dr.ssa Tian Hong
Tecniche e Manovre Tuina - Protocollo Generale per Viso-Capo-Collo – Esercitazioni Pratiche con scambi reciproci

GENNAIO
2020

Sab. 25

Dom. 26

T – Principi di Inquadramento Energetico, Studio e approfondimento Semeiotica generale, Cause di Malattia.
- Studio dei Meridiani jing-luo di Stomaco -ST- e Milza -SP-, Anatomo-Fisiologia, percorso interno ed esterno, punti principali

P - Tuina: - Revisione Tecniche e Manovre Tuina - Protocollo generale per l’arto Inferiore, per la caviglia e il piede – Esercitazioni Pratiche con scambi reciproci

FEBBRAIO
2020

Sab. 22

Dom. 23

T – Studio dei Meridiani jing-luo di Vescica -BL- e Rene -KI-, Anatomo-Fisiologia, percorso interno ed esterno, punti principali
Revisione principi generali

P – Sabato: -Qigong : - Secondo il metodo della dott. Ma Zuzhou
- Qi Gong dei 6 Suoni - LiuZiJue YangShenFa:
I 6 Ideogrammi e i 6 Suoni per il nutrimento degli Organi
I Suoni relativi a ciascun Organo producono vibrazioni specifiche che aiutano a sbloccare i ristagni e consentono la regolazione ed il libero fluire dell’energia (Qi) nell’Organo stesso, tonificandolo ed armonizzandolo. E’ considerato un Esercizio di “Lunga Vita”

P - Tuina: - Revisione ed approfondimento manovre tecniche Tuina - Revisione protocollo generale del dorso.

MARZO
2020

Sab. 21

Dom. 22

T – Studio dei Meridiani jing-luo di Pericardio -PC- e San Jiao -TE-, Anatomia e Fisiologia, percorso interno ed esterno, punti principali
Revisione Cause di malattia e Inquadramento Energetico

P – Qigong: - Esercizi per Terapista e Paziente: Esercizio per il mantenimento della Salute

P - Tuina: Revisione ed Approfondimento Protocolli Generali per gli Arti inferiori, superiori e del Dorso con approfondimenti tecnici per la posizione di fianco - Esercitazioni Pratiche con scambi reciproci

APRILE
2020

Sab. 18

Dom. 19

T-P : Dr.ssa Tian Hong
- Eziologia, Semeiotica e Diagnosi Differenziale in esempi di Casi Clinici

T-P : Trattamento di Casi Clinici e Clinica con Pazienti - Eziologia, Semeiotica, Diagnosi Differenziale e Modalità Terapeutiche
Esperienza pratica di trattamento su pazienti

MAGGIO
2020

Sab. 16

Dom. 17

T – Ripasso e Revisione parte teorica di base di MTC, percorso Meridiani e punti, tec. Tuina, revisione Tests di autovalutazione, indicazioni generali per l'Esame Teorico Finale

P – Revisione tecniche di Qigong – Revisione delle posture, delle manovre e dei Protocolli generali completi di Tuina – Esercitazioni Pratiche con scambi reciproci
Indicazioni per gli Esami Pratici Finali

GIUGNO
2020

Sab. 06

Dalle 09.00 alle 13.00 Esami Teorici e Pratici del 1° Anno

 



Il programma didattico inerente gli argomenti trattati, all’interno di ogni seminario, potrà subire delle variazioni in base all’andamento delle lezioni, e alle esigenze formative specifiche degli Studenti in corso.



Il Programma didattico specifico delle lezioni, inserito nelle date dei seminari, potrà avere degli aggiornamenti in base all'andamento proprio di ogni Anno Accademico.

*NB.*
Il Seminario di Anatomia convenzionale, parte integrante del corso di formazione della Scuola, è obbligatorio per tutti, mentre l’esame finale di anatomia e fisiogia convenzionale è obbligatorio solo per coloro che nel loro curriculum di studi universitari non hanno sostenuto insegnamenti ed esami specifici di Anatomia e Fisiologia convenzionale.


Scarica il programma del 1° A.A. in .pdf
A presto on line




PROGRAMMI: 1° Anno  2° Anno  3° Anno



Programmi: Il Programma Generale, conforme alle direttive in materia di formazione delle Facoltà Cinesi di Medicina Tradizionale Cinese, della FISTQ “Federazione Italiana Scuole Tuina e Qigong”, dell’Ass. Professionale OTTO “Operatori Tuina e Tecniche Orientali”, alle Normative CEE e alle linee, ai profili, alle competenze ed alla formazione professionale prescritti nella nuova proposta di legge italiana precedentemente citata, ha una scansione triennale con argomenti che si diversificano in ciascun Anno Accademico in relazione anche alla presenza degli Insegnanti Cinesi ed offre una seria e solida preparazione teorica, pratica e di tirocinio.




Menu di sezione:


Torna ai contenuti | Torna al menu